TECNOTECA ARCHITETTURA&DESIGN

Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia
L'Ordine degli Architetti, P.P.C. di Roma e Provincia, nel suo principale obiettivo di potenziare gli strumenti, le attività e i progetti nel campo della ricerca e dell'innovazione, ha attivato nel 2007, fino al 2017, il servizio moNitor/T poi Tecnoteca Architettura&Design, finalizzato a favorire un rapporto diretto tra il mondo della progettazione e quello della produzione industriale ed artigianale.
IAA International Academy of Architecture
In accordo con l'Accademia sviluppiamo attività innovative coinvolgendo le società selezionate per la Divisione Aziende di Tecnoteca Architettura&Design. Iscritta a IAA l'eccellenza dell’architettura mondiale: Tadao Ando - Santiago Calatrava - Rem Koolhass - Renzo Piano - Jean Nouvel - Richard Meier - Daniel Libeskind - Amedeo Schiattarella - Dominique Perrault - Thomas Herzog - Massimiliano Fuksas - Steven Holl - Francisco Serrano - Frank Ghery - Peter Eisenman - Mario Botta - Toyo Ito - Norman Foster - Erick Van Egeraat - Vittorio Gregotti - Fumihiko Maky - Alvaro Siza Luca Zevi, Massimo Pica Ciamarra, Paolo Desideri, ...
Simone Micheli Architectural Hero
Collaborazione con lo Studio Simone Micheli Architectural Hero per attività mirate alla conclusione di contratti riguardanti la progettazione per la costruzione di edifici e la progettazione e realizzazione di arredamenti per interni e di oggetti di industrial design.
Fondazione Pastificio Cerere
La Fondazione Pastificio Cerere nasce a Roma nel 2004 per volontà del suo presidente, Flavio Misciattelli, con l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte contemporanea. Nel 2005 inaugura la sede all’interno di quello che un tempo era il Pastificio Cerere, una ex fabbrica di pasta costruita nel 1905 e attiva fino al secondo dopoguerra. Oggi, varcando la soglia di questo maestoso fabbricato si ha subito l’impressione di trovarsi in un luogo attrattivo, coinvolgente e inclusivo. Un raro esempio di uno spazio privato divenuto spontaneamente, grazie alla presenza degli artisti, un’officina del contemporaneo, un hub culturale in cui ricerca, innovazione e sperimentazione si intrecciano sensibilmente con le vicende della città e dialogano con enti pubblici, privati e istituzioni culturali di ogni parte del mondo.